Cosa fa
La Scuola Genny Marsili, situata nel quartiere Terminetto, è stata costruita nel 1960: all’epoca si chiamava “Scuola del Terminetto” e, inizialmente, faceva parte del IV Circolo Didattico e, successivamente, del II Circolo didattico. Nel maggio 2003 la scuola è stata intitolata a Genny Marsili, diventata un simbolo dell’opposizione all’occupazione nazifascista in Italia. La donna fu una delle vittime della Strage di Sant’Anna di Stazzema: salvò la vita del figlio Mario, allora di 6 anni, attraverso un gesto semplice ma eroico, reso iconico da una celebre illustrazione de “La domenica degli italiani”, il lancio dello zoccolo contro uno dei militari responsabili della strage.
L’intitolazione della scuola è avvenuta nel maggio 2003, pochi mesi dopo che a Genny Marsili Bibolotti fu conferita la Medaglia d’oro al merito civile per il gesto compiuto. Disse in quell’occasione il Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi: “Con istintivo ed amoroso slancio, anche se gravemente ferita, per salvare la vita al figlioletto che aveva nascosto, non esitava a richiamare su di sé l’attenzione di un soldato tedesco, scagliando sul medesimo il proprio zoccolo, ottenendo in risposta una raffica di mitraglia che ne stroncava la giovane esistenza. Nobile esempio di amore materno spinto fino all’estremo sacrificio. Sant’Anna di Stazzema, Lucca, 12 agosto 1944″. Con la dedica a Genny Marsili, la scuola vuole mantenere viva la memoria della spinta alla Libertà e alla Vita.
A seguito del dimensionamento della rete scolastica, nell’anno scolastico 2012-2013 la Scuola è entrata a far parte dell’Istituto Comprensivo Don Milani di cui abbraccia la visione – “Non uno di meno” – e del progetto di ricerca-azione delle Avanguardie Educative, movimento di innovazione scolastica che prevede, fra gli altri aspetti, un setting degli spazi pensato per una didattica laboratoriale e un apprendimento attivo.
La nostra offerta
Aule laboratorio attrezzate
Ampi spazi all’interno e all’esterno della scuola
Aula informatica
Aula morbida
Palestra
Biblioteca
Outdoor education
Progetto accoglienza
Progetto “Insieme si dà di più”
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0584942367
- Email: luic81800d@istruzione.it
Sede
-
indirizzo
via Sergio De Simone, 120 Viareggio
-
CAP
55049