SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria “Egisto Malfatti”


Codice Meccanografico: LUEE81802L

Cosa fa

La storia della scuola primaria Egisto Malfatti risale al 1969 quando inizia la sua funzionalità il 18 ottobre dello stesso anno in una villetta stile “anni 50”. La messa a norma dell’edificio è avvenuta nel 2002 come anche la sua rinascita, prima col progetto Responsabilità, poi con “An Open Window”, infine col modello Senza zaino e l’adozione di alcune idee del Movimento delle Avanguardie Educative. 

Da circa 20 anni dirigenti, insegnanti, genitori e alunni sono impegnati in una ricerca-azione relativa agli spazi, alle metodologie, ai valori, alla didattica, agli strumenti per stare al passo coi tempi e dare agli studenti tutte quelle opportunità necessarie alla loro crescita armonica e completa. 

Una molteplicità di culture e di lingue sono entrate e entrano di volta in volta nella scuola. Il modello Senza Zaino permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e quello dell’identità di ciascuno, per l’esercizio di una piena cittadinanza. 

È scuola di valori, quali: Responsabilità, Ospitalità, Comunità. 

Responsabilità perché gli alunni utilizzano vari e significativi strumenti di lavoro; nell’aula SZ trova posto un’effettiva multimedialità, il particolare assetto della classe favorisce  l’autonomia, gli alunni possono scegliere le attività e attraverso esse svolgere compiti autentici. 

Ospitalità perché gli ambienti sono ben organizzati, ordinati, gradevoli, ricchi di materiali, curati anche esteticamente a partire dalle aule fino a riguardare l’intero edificio; gli spazi esterni sono curati e accoglienti; la scuola dispone di spazi comuni come laboratori, palestra e biblioteca.  

Comunità in quanto lo spazio-aula organizzato in aree ha un luogo di incontro per tutti, chiamato agorà o forum. E’ previsto nella scuola anche lo spazio-auditorium dove gli alunni si ritrovano per fare assemblee o tenere conferenze, la stanza docenti è il luogo dove gli insegnanti formano e sviluppano la comunità professionale di pratiche, scambiandosi esperienze e documentazione, si crea un clima collaborativo attivando il dialogo tra insegnanti senior e junior, tra alunni grandi e piccoli ed il planning previsto dal SZ costituisce il documento progettuale della scuola che si collega al Piano dell’Offerta Formativa. 

 

La nostra offerta 

Progetto accoglienza 

Progetto legalità 

Progetto affettività 

Progetto di educazione alimentare 

Progetto continuità 

Progetto sport 

Progetto “Insieme si dà di più” 

Rally matematico 

Coding 

Outdoor education 

Laboratori creativi extrascolastici 

Teatro/recitazione 

Coro 

Biblioteca 

Partecipazione a eventi in corso d’anno: festa dell’accoglienza, giornata della pace, festa dei nonni, diritti dei bambini, festa dell’albero, festa della pace, giornate della Terra, giornata della sindrome down, blue day, il bullismo e cyberbullismo, open day, senza zaino day, giornate della responsabilità, recita di fine anno scolastico.

Mensa

 

Organizzazione e contatti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Del Forcone 31, Viareggio

  • CAP

    55049

Ulteriori informazioni